I. Corrispondenze; II. Rassegna stampa.
Precedenti:
- Periplo del Greco, 1. 15 febbraio 2025
- Periplo del Greco, 2. 13 marzo 2025
- Periplo del Greco, 3. 5 aprile 2025
- Periplo del Greco, 4. 12 maggio 2025
- Periplo del Greco, 5. 6 giugno 2025
I. Corrispondenza con Amintore Fanfani; con interventi di Enzo Fabiani, Simone Viani ed Edilio Rusconi.
Sulla corrispondenza tra Carlo L. Ragghianti e Amintore Fanfani (si veda il post del 15 giugno 2022), edita dalla Fondazione Centro Studi sull'Arte Ragghianti di Lucca, sono già comparse le lettere che qui riportiamo. Queste purtroppo non possono essere integrate con le frequenti telefonate di Fanfani, utilizzatore del medium – al contrario di C.L.R. – anche perché affidato a solerti segretarie.
Enzo Fabiani, cui è indirizzata la lettera del 5 gennaio 1987, è stato anche articolista specializzato per “Gente” edita da Rusconi ed era studioso
apprezzato da C.L.R., come si può riscontrare nel nostro post del 18 marzo 2018.
Accludo anche lo stralcio dalla missiva del 6 gennaio 1987 indirizzata a Simone Viani, figlio dello scultore Alberto, collaboratore di C.L.R. presso l'Università Internazionale dell'Arte di Firenze ed amico di famiglia. Per un lato questo brano è importante per l'argomento, d'altra parte è commovente testimonianza dello stato di salute gravemente compromesso che tormentò mio padre fino al 3 agosto 1987, giorno della sua morte.
Questa “rassegna stampa” del libro fu prevalentemente fornita in copia dal Ministero degli Interni all'epoca gestito da Amintore Fanfani. Dato l'argomento specifico, come cittadino, noto che ogni ministro della Repubblica durante il suo mandato dispone di questo servizio per qualsiasi argomento lo riguardi o interessi, a prescindere dalla specificità dell'organo di governo.
Gli articoli dei quotidiani si possono dividere in tre categorie: 1. Semplice riproduzione del testo dell'ANSA; 2. articolo di redattore o del collaboratore specializzato della testata; 3. Riportare, con o senza commento redazionale, un estratto dal libro scritto dall'autore. Questa terza soluzione viene evidentemente adottata quando il direttore dispone e la redazione sopperisce senza assumersi oneri e responsabilità d'opinione.
Come si può vedere qui di seguito, ai pochi interventi originali (nei quali si nota l'assenza degli ex allievi del defunto – fatta eccezione per Carlo Sgorlon,
il cui articolo è stato pubblicato in almeno due testate – che si spera sia poi avvenuta in riviste scientifiche) seguono esempi di notizie basate su lanci di agenzia. Siccome normalmente un autore – salvo quelli editi dalle poche vere case editrici – conosce recensioni, spesso pilotate, anche Carlo L. Ragghianti per tutti i suoi libri ha ricevuto poche attenzioni critiche tra quelle effettivamente esistenti. Ciò nei nostri resoconti e nelle nostre riproposte precedenti ha comportato il fatto che libri importanti siano stati rievocati senza o quasi “rassegna stampa”.
Infine, sempre riguardo al Periplo, noto nella recente volumessa/Catalogo (Skira, 2023) El Greco. Un pittore nel labirinto che in Bibliografia C.L.R. è indicato con una sola “voce”, riguardante proprio questo libro postumo. Di conseguenza a p. 121 il Periplo è citato perché viene soprattutto collegato al “recente libro” di Amintore Fanfani, nel quale “in maniera tendenziosa … si cercava di mettere in relazione l'opera di El Greco con la 'mistica' (Teresa d'Avila)”.
F.R. (27 maggio 2025)

Nessun commento:
Posta un commento