Pubblicato nel 1981 nel volume Splendori delle civiltà precolombiane (De Agostini, Novara), quindi ristampato più volte nella collana “Documenti d'Arte”, questo saggio si accompagnava a quelli di altri autori in una ricostruzione delle civiltà precedenti, coesistenti nell'America centro-meridionale fino alla scoperta coloniale di Cristoforo Colombo, e quindi praticamente distrutte nelle proprie manifestazioni sociali e culturali.
Licia Collobi si trovò a collaborare con la De Agostini in conseguenza della Storia della pittura, per la quale scrisse il volume sulla Pittura del Quattrocento in Europa (che abbiamo postato nel nostro blog con singole scadenze che si possono desumere dall'ultima uscita del 8 aprile 2022).
Come avvenne già con la redazione Mondadori di “Musei del Mondo”, Licia Collobi R. anziché creare problemi collaborò fattivamente con la redazione di Novara, specialmente con il capo redattore Silvio Locatelli, che così divenne un giovane amico dei miei anziani genitori. Licia strinse anche un amichevole rapporto di stima con Marcella Boroli, la quale con Locatelli condivise la cura della collana “Documenti d'Arte”, nella quale fu pubblicata questa Civiltà preincaiche. Di conseguenza le didascalie curate dalla redazione contengono un fattivo contributo critico e di controllo di Licia Collobi. Le fotografie del libro, di alta qualità professionale, sono – credo espressamente – opera di Gianni dagli Orti, del quale non sono riuscito a trovare data e dati, salvo l'essere molto legato con la De Agostini. Di questo aspetto specialistico di Licia Collobi R. abbiamo postato in quattro parti (15 aprile 2021; 25 maggio 2021; 15 giugno 2021; 19 luglio 2021) il “Museo Nazionale di Antropologia” di Città del Messico, della famosa collana “Musei del Mondo” diretta da Carlo L. Ragghianti, pubblicata in molte importanti lingue e nazioni. Sempre da questa collana, edita in Italia da Mondadori, nel nostro blog abbiamo riprodotto il 20 gennaio 2025 il post Arti extra europee, contenente estratti anche di arti precolombiane dai volumi sul “British Museum” di Londra e “Metropolitan Museum” di New York.
Recentemente (6 luglio 2025) è stato postato l'importante saggio Mesoamerica a Palazzo Ducale, pubblicato da Licia Collobi R. in “Critica d'Arte”, V s., n.18, ott.-dic. 1988.
Prossimamente saranno postati alcuni degli scritti, pubblicati nella serie di “seleArte”, sulle arti nell'America precolombiana da Licia Collobi R. Essi rappresentano fin dagli inizi l'interesse della studiosa triestina per questa vasta e affascinante materia artistica che viene realizzata dalle zone polari alla Patagonia in declinazioni originali. Questi scritti, talora succinti, hanno contribuito ad affermare, al di fuori degli specialisti, Licia Collobi quale autrice di rara competenza sulla creatività artistica di un mondo devastato da poco più di cinque secoli dall'espansionismo coloniale occidentale.
F.R. (12 luglio 2025)
Nessun commento:
Posta un commento